
Programma specifico 73/17
PERCORSI FORMATIVI NELL’ AMBITO DELLA FORMAZIONE PERMANENTE
(INNOVAZIONE, INDUSTRIA 4.0, S3, INNOVAZIONE SOCIALE)
approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 12406 del 29 dicembre 2017, e cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del POR 2014-2020
CORSO
INDUSTRY 4.0 E DIGITALIZZAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE AZIENDALE
A CHI E’RIVOLTO
10 PARTECIPANTI OCCUPATI DEL SETTORE PRIVATO RESIDENTI O DOMICILIATI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
OBIETTIVO E FINALITA’ DEL CORSO
I PARTECIPANTI SARANNO IN GRADO DI ADOTTARE UNA VISIONE MAGGIORMENTE APERTA DELL'ORGANIZZAZIONE/ UFFICIO 4.0, CONNOTATA DA:
- PROCESSI RIVISITATI IN CHIAVE CLOUD, BIG DATA E ATTIVITÀ COLLABORATIVE
- INNOVAZIONE DISRUPTIVE CON SPOSTAMENTO DELLA CATENA DEL VALORE NELLE ATTIVITÀ A MONTE E A VALLE
- PROCESSI DI INTERAZIONE OPEN E SIMMETRICI CON FORZA LAVORO, CLIENTI, FORNITORI E PARTNER
- INFORMAZIONE DIFFUSA E DISPONIBILE A OGNI ANELLO DELLA RETE, INTERNA E ESTERNA
DURATA DEL CORSO 70 ORE: 56 ORE TEORIA + 12 ORE P.W. + 2 ESAMI
CERTIFICAZIONE FINALE: ATTESTATO DI FREQUENZA
TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE: 28/11/2019
SEDE DEL CORSO: CFP “ALBERTO SIMONINI”, VIA ROVEREDO N.20/B C/O POLO TECNOLOGICO DI PORDENONE
CONTENUTI DEL CORSO
L'operazione si articola in 4 moduli:
MODULO 1: HR E SALES 4.0
Obiettivi
1) Apprendere competenze funzionali ad adottare High Performance Work Practices (HPWP) al fine di garantire una miglior efficienza degli operatori e di accrescere la loro collaborazione e la performance individuale con l'obiettivo di un ritorno in termini di profitti e produttività (es lavoro in team, rotazione delle mansioni, retribuzione variabile individuale sulla base delle performance)
2) Acquisire competenze funzionali a studiare e implementare, mediante le possibilità offerte dalle tecnologie di controllo remoto e mediante il cloud, nuovi modelli di flessibilità oraria, che deroghino alle tradizionali 8 ore giornaliere in modo da consentire sia maggiore libertà al lavoratore sia maggior libertà alle imprese, che sempre più si trovano a lavorare in un clima di forte competizione internazionale e con consumatori che richiedono prodotti individualizzati
3) Acquisire competenze funzionali a sfruttare la crescente digitalizzazione e la tendenza dei consumatori alla omnicanalità, per raggiungere nuovi clienti, gestendo in modo opportuno la maggiore complessità nella gestione del ciclo di vita del cliente.
4) Acquisire competenze per evitare di limitare la propria comunicazione ad azioni spersonalizzate, destrutturate, spot e con obiettivi soltanto tattici; comprendere che il marketing 4.0 deve invece contribuire a creare, mantenere e ottimizzare la relazione con il cliente in tutte le fasi del customer lifecycle, pianificando contenuti coerenti con le caratteristiche dei target group ai quali ci si rivolge, veicolandoli con i canali fisici e digitali più appropriati, monitorandone i risultati.
5) Acquisire competenze per generare lead e opportunità di vendita, coltivare relazioni profittevoli, garantire clienti soddisfatti e fedeli mediante strategia e pianificazione, relazione e personalizzazione, omnicanalità, misurazione, tecnologia
CONTENUTI
-HR 4.0
-Digital recruiting: (sourcing, e-reputation, employer branding, e-ethics)
-La comunicazione digitale e regolazione sociale (opportunità e rischi)
-La formazione nell'era digitale: multimodal training & learning experience
-Capitalizzazione, trasferimento e diffusione di conoscenze e know-how (comunità di pratica e knowledge management 2,0)
-Peformance e Talent Management: le nuove potenzialità della digitalizzazione SALES 4.0
-Marketing 4.0
-Come è cambiato il consumatore
-Principali trend del Marketing
-Le parole chiave: relazione, omnichannel, data-driven, automation
-Ciclo di vita e Customer Journey
-Sales funnel: da prospect a cliente
-Ciclo di vita del cliente e del prodotto
-Il Customer Journey: cos'è e come gestirlo
-Il customer database
-Come costruirlo e alimentarlo
-Data quality e enrichment
-Segmentazione e profilazione della base clienti
-Gli strumenti: dal CRM alla Marketing Automation
-L'acquisizione di nuovi client
-Lead generation, lead nurturing, lead management
-Canali di acquisizione: generare lead con i canali digitali, social, tradizionali
- Best practice
Fidelizzazione
-Le fasi della fidelizzazione
-I canali per coltivare la relazione con il Cliente
-Best practice
-Pianificazione e Reporting
-La pianificazione delle campagne
-Definire i target, la meccanica, i canali
-Reporting e KPIs
-Customer Relationship Management semantico: geolocalizzazione, teleassistenza, proximity marketing, Unified Communication & Collaboration
-Il Customer Experience Management: dal CRM al CEM
-La gestione della ?sentiment analysis?
Metodologie didattiche
Lezioni frontali e a carattere interattivo, con analisi di casi pratici (autocasi aziendali) e con supporto di IT (risorse Web)
Durata: 28 ore
PW: consiste nella redazione di un progetto di introduzione, nella propria realtà di riferimento, a seguito di un'analisi impostata secondo i criteri del Business Model Canvas, di una soluzione di tipo digitale per:
-Attraction e retention dei talenti oppure
-Smart working oppure
- La gestione integrata dei canali di comunicazione e di vendita oppure
-Gestione e fidelizzazione automatizzata del cliente Durata: 4 Ore
MODULO 2: PROJECT MANAGEMENT 4.0
Obiettivi
1)Adottare e impiegare metodologie di tipo Agile Workflow & Lean Techinques allo scopo di incrementare il valore e la qualità della soluzione realizzata, abbattendone il tempo ed i costi di realizzazione 2)Accrescere la consapevolezza dell'importanza di acquisire competenze funzionali a organizzare, indicizzare ed archiviare contenuti digitali di ogni tipo: immagini, documenti, grafiche, video, audio, mediante Digital Asset Management; acquisire competenze funzionali ad attribuire valore agli Asset in quanto indicizzati, ricercabili, accessibili da tutti, in modo da poter essere trovati nel momento in cui servono e nel formato giusto
Contenuti
AGILE DEVELOPMENT
-la fase di Planning: Specify Value, Quality at Source, Implement Pull, Empower the Team
-la fase di Execution: Identify Waste, Do visual management, Establish Kanban: Kanaban, Organize the Workplace
-la fase di Delivery: Understanding value for customer, Amplify Learning LEAN STARTUP
-Applicare i principi base del Lean StartUp
-Approcciare le proprie idee senza sprechi di risorse, per capire fin da subito se potranno avere successo
-Porre le basi di business solidi e sostenibili
-Imparare cos'è e da cosa è formato un Business Model Lean Canvas
-Capire cos'è e a cosa serve un Minimum Viable Product
Digital Asset Management come tecnologia abilitante per contribuire alla creazione, sviluppo e comunicazione di prodotti e servizi, in un ambiente sicuro, con gestione controllata dei flussi dei file.
-La gestione centralizzata delle immagini
-I vantaggi di impiegare un DAM (es riduzione tempi morti di ricerca documenti, riduzione di acquisti di file già presenti, ecc)
-DAM e integrazione con gestionali presenti in azienda
-DAM e sicurezza dei dati mediante backup
-DAM e Brand Management
-DAM ed e-commerce
Metodologie didattiche
Lezioni frontali e a carattere interattivo, con analisi di casi pratici (autocasi aziendali) e con supporto di IT (risorse Web)
Durata: 16 ore aula
PW: consiste nella redazione di un progetto di introduzione, nella propria realtà di riferimento, a seguito di un'analisi impostata secondo i criteri del Business Model Canvas, di una soluzione di tipo digitale per:
-Adottare procedure di sviluppo prodotto di tipo Lean&Agile oppure
- Adottare procedure di tipo Lean Startup oppure
-Creare un sistema DAM Durata: 4 ore
MODULO 3: DATA ANALYTICS, DATA VISUALIZATION E CYBERSECURITY
Obiettivi
Acquisire competenze per estrarre, gestire, elaborare e rappresentare i dati ma anche a leggere e interpretare i fenomeni sottostanti al fine di orientare le decisioni di business, in ottica di sicurezza e protezione dei dati sensibili
Contenuti
-Tecniche di Data Analysis (descrittiva, diagnostica, predittiva e prescrittiva);
-Data warehouse, Data Lake, Business Intelligence, Data Mining e Machine Learning;
-Big Data e tecnologie a supporto dei big data:
-Uno sguardo al tool leader di mercato nella Data Analiytics
-I danni economici generati alle aziende dagli attacchi informatici
-Panoramica sulle principali tecniche di cyber attacco
-Cos'è il Social Engineering e come difendersi
-Gli attacchi ai devices mobili. Gli Spyware.
-La vulnerabilità dei siti web: i rischi di WordPress e dei CMS open source
-Come gestire correttamente il Backup. NAS e sistemi RAID: cosa sono e come usarli per conservare in sicurezza i nostri dati
-Le verifiche periodiche di sicurezza: Vulnerability Assessment e Penetration Test
-Che cos'è la ISO/IEC 27001 e come si collega e si integra con il GDPR (General Data Protection Regulation)
Metodologie didattiche
Lezioni frontali e a carattere interattivo, con analisi di casi pratici (autocasi aziendali) e con supporto di IT (risorse Web)
Durata: 12 ore
PW: consiste nella redazione di un progetto di introduzione, nella propria realtà di riferimento, a seguito di un'analisi impostata secondo i criteri del Business Model Canvas, di una soluzione di tipo digitale per:
-Introduzione di soluzioni di Business Analytics oppure
-Introduzioni di soluzioni di protezione di tipo Cybersecurity Durata: 4 ore
MODULO 4: ESAMI FINALI
Durata: 2 ore
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
rag. MERY SIGNORELLI
TEL. 0434 507545 - 392 016 39 70 E-MAIL: M.SIGNORELLI@FONDAZIONESIMONINI.IT
Servizi per imprese e professionisti