ACTUATE: ANIMAZIONE CULTURALE TERRITORIALE
Cod. op. fp2001869201 - Decreto n°4558/lavforu del 22/04/2020, PRENUMERO4750 - OPERAZIONE FINANZIATA DAL FONDO SOCIALE EUROPEO - PROGRAMMA OPERATIVO 2014/2020 - PIANIFICAZIONE PERIODICA DELLE OPERAZIONI - PPO 2018 - PROGRAMMA SPECIFICO 64/18 - MISURE INTEGRATE DI POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO NELL'AMBITO DEI BENI CULTURALI, ARTISTICI E DEL TURISMO.

DESTINATARI
12 persone in stato di disoccupazione residenti o elettivamente domiciliate in Friuli Venezia Giulia che abbiano una formazione in ambito artistico-culturale e abbiano preferibilmente pregresse esperienze professionali condotte nel settore dello spettacolo dal vivo, delle arti performative e delle produzioni artistiche anche in termini di volontariato, servizio civile, esperienze di scuola lavoro, tirocini curriculari o extracurriculari.
OBIETTIVI E FINALITÀ DEL CORSO
Formare figure professionali dedicate alla valorizzazione del sistema culturale regionale, attraverso la promozione di una serie di eventi e facilitare l’incontro e la contaminazione tra le realtà associative culturali e il territorio.
Il presente percorso mira a valorizzare le logiche della responsabilità sociale della cultura, connettendo in maniera innovativa le iniziative artistiche e creative al terzo settore.
CONTENUTI
Il corso si struttura in 12 moduli:
Modulo 1 – Introduzione al concetto dell’’’estetica relazionale’’
Modulo 2 – Public art e ‘’performance artistica’’
Modulo 3 – Arte e comunità
Modulo 4 – La costruzione di un ‘’sistema socio-culturale urbano’’
Modulo 5 – La produzione di contenuti culturali in ottica di engagement e di empowerment
Modulo 6 – Meeting design
Modulo 7 – La realizzazione dell’evento culturale partecipativo
Modulo 8 – Good Practices in Italia e in Europa
Modulo 9 – L’accessibilità nel processo culturale partecipativo
Modulo 10- La promozione del processo culturale partecipativo
Modulo 11 – Project Work
Modulo 12 – Esami finali
Al termine del percorso è previsto un tirocinio, presso aziende e istituzioni del territorio, della durata di 4, 5 o 6 mesi per dare la possibilità ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso
DURATA: 240 ORE - suddivise in 182 ore di teoria, 54 ore di Project Work e 4 ore di esami finali.
SEDE: Polo Tecnologico Alto Adriatico A. Galvani - Via Roveredo, 20/b, Pordenone.
Il corso potrà svolgersi in modalità online se previsto dalle normative per il contenimento dell'epidemia Covid-19.
CERTIFICAZIONE FINALE: Attestato di frequenza.
TERMINE ISCRIZIONI: 29 marzo 2021.
PER INFO E ISCRIZIONI: