Loading...

Una storia che viene da lontano ...

Dal 1967
La Fondazione “CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “ALBERTO SIMONINI”, è stata costituita nel 1967 dall’Opera Benefica Camillo Prampolini. Fu Alberto Simonini, allora Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, alla fine egli anni ’50, a credere e volere la creazione di un centro di formazione che avesse come obiettivo l’elevazione sociale e morale dei lavoratori attraverso la professionalizzazione e la specializzazione nel lavoro.

La Fondazione “A. Simonini”, eretta a Ente Morale con il D.P.R. n° 581 del 23.03.1970 per volontà dell’attuale presidente On. Giuseppe Amadei, ha infatti come finalità statutarie “la formazione, l’aggiornamento e il perfezionamento professionale e culturale dei lavoratori, promuovendo tutte le iniziative che si reputeranno adatte a questo scopo, nel rispetto delle leggi vigenti.”.

Alberto Simonini

Nasce a Reggio Emilia il 19 febbraio 1896, a Villa Ospizio, da Augusto (manovale della stazione ferroviaria) e Faustina Gallinari (contadina).

Terminate le scuole elementari, trova lavoro come operaio meccanico. Nel 1912, a Brescia, organizza il primo Circolo giovanile socialista e comincia a collaborare con il settimanale del partito "Brescia nuova", iscrivendosi alla Federazione giovanile socialista (FIGS). Il 23 luglio subisce una condanna a 3 giorni di carcere per propaganda anitimilitarista.

Il 1º maggio 1913, durante la Festa del Lavoro, tiene i suoi primi comizi nei paesi di Ghedi e Montirone, nella provincia bresciana. Diviene segretario della FIGS e supplente nella commissione esecutiva della Camera del Lavoro CGIL. Nel 1914 rientra a Reggio e comincia a collaborare con La Giustizia, periodico fondato da Camillo Prampolini.

Il 7 maggio 1915, durante una riunione della FIGS provinciale, approssimandosi l'intervento italiano in guerra, propone lo sciopero generale. Messo in minoranza, si dimette dalla carica di segretario. Nel 1916 Viene chiamato alle armi e deferito al Tribunale speciale di Piacenza per un tentativo di diserzione. Il procedimento viene sospeso e riesumato con un arresto di pochi giorni nel 1919, poi definitivamente estinto per amnistia nel 1920. In quell'anno assume la guida del direttorio massimalista di Reggio Emilia, assieme a Piccinini e Cavecchi.

Lentamente evolve politicamente verso l'orientamento riformista, aderendo alla mozione turatiana denominata "Concentrazione", in adesione al riformismo. Nel 1921, durante il Congresso di Livorno del PSI, pur sostenendo ancora la frazione massimalista, si batte per l'unità del partito criticando l'internazionalismo comunista. I socialisti riformisti reggiani decidono di non partecipare alle elezioni per evitare lo scontro violento con i fascisti.

Nell'agosto del '22 aderisce al PSU, il nuovo partito di Turati, Treves, Matteotti, Buozzi e Prampolini, dei quali vollero disfarsi i massimalisti proprio alla vigilia della Marcia su Roma.
In rappresentanza della Camera del Lavoro parmense, incontra nel 1923 l'onorevole Farinacci. In quei giorni sono frequenti gli attacchi fascisti contro la Camera del Lavoro locale, accusata di complottare contro lo Stato: verrà sciolta con decreto prefettizio del 14 marzo.

Il 28 giugno Simonini viene bandito da Parma con foglio di via obbligatorio. Viene incaricato quale ispettore viaggiante del giornale La Giustizia quotidiana, sotto la direzione di Claudio Treves, organo del PSU. Diventa segretario del comitato elettorale dell'Emilia-Romagna per la campagna del 1924. In quell'anno svolge l'incarico di ispettore del partito alle dipendenze dirette del segretario, Giacomo Matteotti, fino al suo assassinio.
Si trasferisce quindi a Torino per dirigere il segretariato regionale della Federazione Operai edili e il segretariato confederale della Provincia di Torino.
Si dedica alla professione di rappresentante di commercio, essendogli ormai molto difficile - a causa delle precedenti esperienze sindacali - trovare un lavoro dopo l'instaurazione del regime fascista.

Nel '29 Simonini rientra a Reggio Emilia: il partito socialista non esiste più. Nel 1932 viene arrestato per due volte, sulla base di denunce anonime. Si trasferisce, quindi, a Bologna.

Nell'agosto 1943 partecipa al secondo incontro di Barco (il primo si era svolto in luglio). Queste riunioni si proponevano come obiettivo la ricostruzione di una organizzazione socialista, che mancava dal 1926. Simonini e Giacomo Lari rappresentano la componente socialista del costituendo CLN. Simonini rifiuta il ricorso alla lotta armata in nome del principio della non violenza, proprio del riformismo prampoliniano, scontrandosi con Campioli (PCI), Pellizzi (PdA) e Don Simonelli. Di fronte alla direttiva di partecipare attivamente alla lotta armata, Simonini e Lari si dimettono dal CLN e vengono sostituiti da Ferrari e Prandi.

Comincia a porsi il problema di un'eventuale scissione all'interno del PSIUP (il partito socialista si chiamava così dalla fusione con il MUP di Basso).
Nel 1946 si tengono le elezioni amministrative: a Reggio, primato dei comunisti (46,14%) ma interessante risultato socialista (26,64%). Il Congresso di Firenze porta ad escludere definitivamente la possibilità di una fusione con i comunisti, a seguito dell'affermazione delle frange autonomiste di Iniziativa Socialista, di Sandro Pertini, e di Critica Sociale.

Simonini a Reggio continua a battersi per l'unità del partito, ma il Congresso nazionale si svolgerà addirttura in due sedi differenti.

7 gennaio 1947: due giorni prima l'avvio del nuovo Congresso, Simonini è certo di un'imminente scissione. Contatta Sandro Pertini alla direzione dell'Avanti: egli, da sempre garante dell'unità, dovrà tentare di muovere una mozione per salvare il partito dalla frattura e contattare Nenni e Basso per coordinarne le posizioni. L'operazione fallisce, secondo Pertini, per lo scarso impegno di Nenni (Basso approfitta della situazione). 11 gennaio: scissione di Palazzo Barberini. Nasce il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), il manifesto del partito viene pubblicato da Reggio Democratica. La scissione, anziché dilatare l'area socialista, comincia a comprimerla ulteriormente a favore del PCI e a scapito dello stesso PSI. Nel dicembre di quell'anno il PSLI entra a far parte del governo De Gasperi, assieme ai repubblicani.
Simonini rimane segretario nazionale del partito fino alla primavera, quando si dimette a seguito dei contrasti causati nella direzione dall'adesione dell'Italia al Patto Atlantico (che viene respinta da un accordo tra centro e sinistra socialdemocratica). Da quel momento si mette a capo di una corrente che si pone all'estrema destra del partito e sostiene l'unificazione delle diverse correnti interne (il PSU di Romita e il PSLI di Saragat, che nel 1951 si fonderanno nel nuovo Partito Socialista Democratico Italiano) ma non il dialogo con il PSI. Gennaio 1952: al Congresso nazionale, Simonini afferma l'importanza dell'atlantismo e della collaborazione stabile tra le forze democratiche, fuori dalle quali sono poste la destra da una parte e il comunismo e il socialismo dall'altra. Egli sancisce, nel contempo, la necessaria indipendenza dei sindacati da qualsiasi ingerenza ideologica, politica e religiosa diretta o indiretta.

A seguito dell'adesione alla nuova legge elettorale, nel 1953 avviene una divisione all'interno del partito: Codignola capeggia la sinistra. I risultati elettorali vedono il PSDI perdere circa 1/3 del proprio elettorato.

La "destalinizzazione" del 1956 attuata da Kruscev vede il PSDI statico e indifferente. Nenni e Saragat, forti della comune critica al PCI - ancora ideologicamente ancorato ad un certo socialismo autoritario - tentano un riavvicinamento.

Il Congresso di Venezia del 1957 approva le tesi di Nenni, ma la maggioranza boccia le speranze di Saragat. In occasione del Congresso di Roma, nel 1959, una fazione capeggiata da Matteo Matteotti e Mario Zagari lascia il partito per fondare il MUIS (poi confluito nel PSI); la tendenza di Saragat, invece, è quella di favorire l'apertura a sinistra e a non chiudere i ponti con il PSI sulla possibile unificazione.

Il 6 luglio 1960 Alberto Simonini muore improvvisamente, a 64 anni, di attacco cardiaco, a Strasburgo, ove si trova per prendere parte ai lavori dell'Assemblea parlamentare europea.

Seguici

Fondazione Alberto Simonini

Via Roveredo, 20/b
33170 Pordenone (PN)
+39 0434 507 545
+39 392 0163970
 SEGRETERIAPN@FONDAZIONESIMONINI.IT